Monreale città del mosaico e della ceramica

    Monreale città del mosaico e della ceramica

    Itinerari

    Basta allontanarsi di pochi chilometri. Le escursioni che proponiamo sono vicine, offrono paesaggi e natura proprio dietro l’angolo invitandoci a trascorrere il tempo in maniera meno convulsa.

    CHI SIAMO


    La Pro Loco è una associazione di volontariato senza fini di lucro,

    con valenza di pubblica utilità sociale e con rilevanza di interesse pubblico,

    che svolge la propria attività nel territorio del Comune di Monreale.


    Ha finalità di promozione sociale,

    di valorizzazione delle realtà e delle potenzialità naturalistiche,

    culturali, storiche, turistiche ed enogastronomiche di Monreale.


    Opera quindi a favore dello sviluppo sociale e turistico,

    avvalendosi delle attività di volontariato dei propri associati e organizzando,

    anche in collaborazione con l’Amministrazione comunale,

    iniziative culturali utili a valorizzare e promuovere il territorio.

    CHI SIAMO


    La Pro Loco è una associazione di volontariato senza fini di lucro,

    con valenza di pubblica utilità sociale e con rilevanza di interesse pubblico,

    che svolge la propria attività nel territorio del Comune di Monreale.


    Ha finalità di promozione sociale,

    di valorizzazione delle realtà e delle potenzialità naturalistiche,

    culturali, storiche, turistiche ed enogastronomiche di Monreale.


    Opera quindi a favore dello sviluppo sociale e turistico,

    avvalendosi delle attività di volontariato dei propri associati e organizzando,

    anche in collaborazione con l’Amministrazione comunale,

    iniziative culturali utili a valorizzare e promuovere il territorio.

    Il Duomo di Monreale è una meraviglia architettonica di stile romanico-latino-normanno-bizantino: è semplice, maestoso e severo. Racchiude una grande profusione di ricchezze, i mosaici su fondo d’oro avvolgono la fabbrica interna per più di seimila metri quadrati…

    Il Chiostro dei Benedettini era parte del convento ed è uno dei chiostri più importanti dell’area mediterranea, è il cuore di tutto il complesso abbaziale ed è un esempio bellissimo di architettura bizantina in Sicilia…

    A partire dalla fine del Cinquecento nei vari quartieri di Monreale fioriscono chiese e cappelle che esprimono la devozione religiosa e anche l’impegno caritatevole di Confraternite religiose e laiche. Gli edifici utilizzano i canoni architettonici del Barocco…

    Per un paese tutto arrampicato alle falde del monte Caputo le fontane sono essenziali. È un paese che nella parte bassa ha tutta la ricchezza d’acqua del bacino del fiume Oreto, ma nella parte alta non ha sorgenti. E un arcivescovo del ‘700 addirittura decise di costruire un acquedotto per portare l’acqua nelle case dei monrealesi…

    Nella Historia della chiesa di Monreale, pubblicata nel 1596 dall’arcivescovo Ludovico II Torres con lo pseudonimo di Gian Luigi Lello – suo segretario personale – leggiamo che Monreale era divisa in quattro parti. La prima e più antica, il Pozzillo, prendeva nome dall’acqua che scorreva…

    Il primo nucleo della biblioteca “Santa Maria La Nuova” risale all’arrivo dei monaci che ricevettero molti privilegi da Guglielmo: fra le altre cose, l’abate fu elevato a dignità di arcivescovo e l’abbazia ebbe “libris et sacris vestibus argento et auro”…

    News

    This message is only visible to admins.
    Problem displaying Facebook posts. Backup cache in use.
    Click to show error
    Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons. Type: OAuthException

    1 years ago

    Pro Loco Monreale
    Il 2 novembre, in occasione della Festa dei Morti, la Pro Loco di Monreale organizza un evento pomeridiano con ascolto di storie della tradizione e un laboratorio per i più piccoli, presso il Collegio di Maria. L’iniziativa avrà inizio alle ore 16 e proseguirà per tutto il pomeriggio fino alle ore 19. Durante l'evento si alterneranno momenti narrativi e un laboratorio di frutta martorana organizzato dalle volontarie della Pro Loco e dalle mamme: un’occasione per passare assieme una delle feste più sentite in Sicilia e per conoscere le nostre tradizioni.La partecipazione è gratuita. Per iscriversi collegarsi al modulo Google all’indirizzo: bit.ly/3S9KQKs ... See MoreSee Less
    View on Facebook

    Inviaci email

    News

    This message is only visible to admins.
    Problem displaying Facebook posts. Backup cache in use.
    Click to show error
    Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons. Type: OAuthException

    1 years ago

    Pro Loco Monreale
    Il 2 novembre, in occasione della Festa dei Morti, la Pro Loco di Monreale organizza un evento pomeridiano con ascolto di storie della tradizione e un laboratorio per i più piccoli, presso il Collegio di Maria. L’iniziativa avrà inizio alle ore 16 e proseguirà per tutto il pomeriggio fino alle ore 19. Durante l'evento si alterneranno momenti narrativi e un laboratorio di frutta martorana organizzato dalle volontarie della Pro Loco e dalle mamme: un’occasione per passare assieme una delle feste più sentite in Sicilia e per conoscere le nostre tradizioni.La partecipazione è gratuita. Per iscriversi collegarsi al modulo Google all’indirizzo: bit.ly/3S9KQKs ... See MoreSee Less
    View on Facebook

    Inviaci email